Data evento: 14-10-2017
Il 14 ottobre il "Festival dei popoli" di Firenze dedica un focus speciale all'atelier del cinema del reale di Ponticelli insieme alla scuola Holden e alla scuola Luchino Visconti
Warning: getimagesize() [
function.getimagesize]: SSL: An existing connection was forcibly closed by the remote host.
in
D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Musica\Evento.php on line
902
Warning: getimagesize(http://win.spaghettitaliani.com/public/vetr/APERTI-AL-PUBBLICO-d023143_v.jpg) [
function.getimagesize]: failed to open stream: HTTP request failed! in
D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Musica\Evento.php on line
902
I documentari napoletani nati nell'Atelier di cinema del reale del centro FILMAP di Arci Movie di Ponticelli sono selezionati nei concorsi internazionali dedicati al cinema d'autore. Tra questi il Festival dei Popoli di Firenze, dal prossimo 14 ottobre con l'opera "Aperti al pubblico" di Silvia Pellotti e il corto dal titolo "SUB TUUM PRAESIDIUM" di Francesco Romano e Carlo Manzo (nel focus formazione dedicato a FILMAP, Firenze il 14 ottobre ) che racconta, lungo l'arco di un anno, una famiglia di anziani in un piccolo centro all'ombra del Monte Somma.
I film degli allievi dell'atelier, con la direzione pedagogica di Leonardo Di Costanzo e il coordinamento di Antonella Di Nocera, sono il risultato di oltre due anni di ricerca, scrittura, riprese e montaggio che hanno impegnato i giovani autori nel racconto di storie che hanno al centro luoghi e protagonisti, osservandoli e restituendone la verità. Si tratta di quel cinema del reale (in cui l'Italia ha ormai un primato dopo il Leone d'Oro a Venezia a Gianfranco Rosi) realizzati a basso budget e lasciando ai giovani autori grande autonomia di sperimentazione, proprio perché inseriti in un percorso di formazione ma ben connesso con i professionisti del settore.
Le produzioni cono a cura di Parallelo 41 e Arci Movie per FILMAP con alcune autorevoli collaborazioni che nel percorso formativo hanno accompagnato i progetti: Bronx Film per Volturno e Indigo Film per Aperti al pubblico.
"Il riconoscimento che giunge al lavoro dell'Atelier di cinema del reale - dice la coordinatrice Antonella Di Nocera e curatrice delle produzioni- è davvero importante per una realtà indipendente come la nostra, con quella idea fondamentale di connessione della formazione e della creazione giovanile con il mondo dei professionisti. FilmaP a Ponticelli era l'esito naturale di tanti anni dedicati al territorio e alla promozione culturale di Arci Movie, con la convinzione che la periferia diventa centro, quando il suo sguardo del racconto cambia il fuoco e diventa motivo di nuove restituzioni di verità e creazioni artistiche. Non è un caso che la nostra scuola, indipendente e autonoma, è stata scelta dallo storico festival dei Popoli insieme a due grandi istituzioni come la HOLDEN e la LUCHINO VISCONTI."
Oltre a Leonardo Di Costanzo, in questi tre anni l'Atelier ha radunato docenti come Bruno Oliviero e Alessandro Rossetto e autori e professionisti venuti per le masterclass tra cui Carlo Hintermann, Paolo Benzi, Michelangelo Frammartino, Massimo D'Anolfi, Luca Mosso, Luciano Barisone, Maria Bonsanti, rendendo il centro FilmaP una occasione ambita da tanti giovani filmmakers da tutta Italia. Una scuola, di fatto officina di talenti e di storie, che porta i film degli allievi ai festival è un unicum, una esperienza di fatto "avanguardia" per una realtà indipendente.
APERTI AL PUBBLICO di Silvia Bellotti
(prima internazionale - selezione ufficiale concorso italiano, Firenze il 14 ottobre)
Il film è stato girato nell'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli e Provincia. Ogni martedì e venerdì, quando gli uffici sono aperti al pubblico, gli impiegati ricevono gli utenti che abitano nei 40.000 alloggi che l'Istituto gestisce. Il loro compito primario è quello di ricercare soluzioni pratiche per i problemi dei cittadini. In quei momenti le stanze dell'Istituto diventano un palcoscenico.
"Ho notato una dimensione informale e a tratti teatrale degli uffici pubblici dove a volte l'iter burocratico passa in secondo piano e le persone agiscono fuori dagli schemi e dai protocolli. La capacità di far fronte all'imprevisto o alle inefficienze del sistema con soluzioni creative che attingono alle risorse dei singoli, mi ha appassionato prima come spettatrice e poi come regista. Per raccontare questo aspetto della burocrazia girato "Aperti al pubblico", un lungometraggio che rappresenta gli sforzi che gli impiegati dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli e Provincia fanno per adattare i regolamenti e le procedure alla realtà dell'utenza. Nel film ho cercato di rendere questo sforzo, di trasporre l'ironia dei protagonisti davanti all'inefficienza delle istituzioni e la caparbietà con cui nonostante tutto, decidono di affidarsi un po' al pragmatismo e un po' alla sorte". (Silvia Bellotti)
Silvia Bellotti è una videomaker giornalista nata a Roma nel 1982. Nel 2012 ha ricevuto il primo premio Generazione Reporter e nel 2013 è tra i finalisti del Premio Morrione, una sezione del Premio Ilaria Alpi, con la video inchiesta "Che fine ha fatto la roba dei boss" sulla gestione inefficiente dei beni confiscati alla mafia. Nel 2014 si è trasferita a Napoli per FilmaP - Atelier di Cinema del Reale realizzando "Il foglio", in concorso al Torino Film Festival 2015. Nel 2017 ha realizzato con i bambini dell'Istituto Statale Specializzato per Sordi Magarotto il cortometraggio "La scuola del sorriso" ( Grand Prix della giuria del Festival Sourd Métrage di Nancy)
"SUB TUUM PRAESIDIUM" di Francesco Romano e Carlo Manzo
(nel focus formazione dedicato a FILMAP, Firenze il 14 ottobre )
Racconta, lungo l'arco di un anno, una famiglia di anziani in un piccolo centro all'ombra del Monte Somma. Il nucleo, formato da quattro componenti (i tre fratelli, Carmela, Concetta, Francesco e sua moglie Graziella) si sostiene grazie ai raccolti dei poderi adiacenti la casa. Questa famiglia vive la propria quotidianità fatta di situazioni che, al pari di un rituale, si ripetono giorno per giorno.
Il bisogno di raccontare i nostri luoghi partendo dalle nostre radici, legate indissolubilmente ad un universo rurale sempre più vicino all'estinzione. L'intento era quello di penetrare nella sfera umana di chi ancora resiste al cambiamento, riflettendo su aspetti quali la religione (vissuta sinceramente in questi luoghi, spesso in maniera spettacolarizzata con le varie manifestazioni votive del cristianesimo ), la famiglia (patriarcale, con il rispetto per le gerarchie e dei valori predeterminati ), la terra (quella stessa narrata da Verga ma inevitabilmente esposta ai cambiamenti del nostro tempo), e l'isolamento (tipico della vita di provincia, lontano dai grandi flussi della città). Il film è nato per sviluppare trasversalmente tutte queste tematiche ma è divenuto, successivamente, un vero e proprio viaggio nel quale i nostri personaggi, come traghettatori, ci hanno condotto attraverso l'ultima dimensione dell'esistenza.
Nati e cresciuti in provincia di Napoli, si conoscono alla facoltà di Arti Visive dell'Università degli studi di Salerno e iniziano la loro collaborazione nell'ambito dell'Atelier di cinema del reale. Al termine del percorso didattico realizzano il loro primo corto documentario Senilis, in concorso al Napoli Film festival e vincitore al "Trofeo La Lanterna 2016"(Genova).